
Luca Sebastiano Barbusca
Laureato alla Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2011 risulta iscritto al relativo Ordine Professionale. Ha perfezionato le proprie competenze nel campo civile ed ambientale in materie quali la bonifica dei siti contaminati, trattamento acque e sedimenti marini contaminati, monitoraggio ed analisi degli ecosistemi marini e lacustri.
Nel 2014 ha partecipando ad un progetto di ricerca in ambito marino ed oceanografico organizzato dal CMCC di Lecce (LE) in collaborazione con (L.I.M.) dell’Università Politecnica di Barcellona (ES), sviluppando un modello numerico per valutare l’energia estraibile dalle correnti di maree del golfo di Biscaglia (ES).
Ha preso parte alla IV fase del Progetto di rimozione della Nave Concordia presso l’Isola del Giglio sviluppando competenze in ambito idrografico a supporto delle attività di pulizia del fondale (Qinsy, USBL, posizionamento satellitare, supporto alla navigazione, anchor handling, campionamenti acque/sedimento).
Ha concluso nel 2017 la propria formazione in ambito Geomatico ed Idrografico conseguendo il Master Universitario di Secondo Livello presso l’Università degli Studi di Genova in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina Italiana (I.I.M), maturando competenze in tecnologie avanzate applicate anche all’Ambiente Marino; studi propedeutici per acquisire la qualifica di Hydrographic Surveyor di Classe A.
Successivamente, ha lavorato come Tecnico GIS e Cartografo, presso un’importate società italiana del settore di produzione mappe nautiche elettroniche a servizio del diporto nautico.
Ha preso parte a diverse campagne d’indagini acustiche in Italia acquisendo conoscenze nell’utilizzo di strumentazione acustica ad alta risoluzione (Multi Beam Eco Sounder, Single Beam, Side Scan Sonar, Sub Bottom Profiler) e nella elaborazione e restituzione cartografica dei dati acquisiti attraverso i principali software (Caris Hips and Sips, Qinsy, PDS2000, ArcGIS, AutoCad).